Tag: STORIE DI SANGUE AMICI E FANTASMI
Quel cappotto mai più indossato
Articolo de L'Osservatore Romano
Una stagione travagliata della storia repubblicana dell’Italia è al centro del libro di Pietro Grasso, presidente del Senato, Storie di sangue, amici e fantasmi. Ricordi di mafia (Milano, Feltrinelli 2017, pagine...
Gli orrori della mafia e il coraggio di pochi
Articolo di Giovanni Marino per La Repubblica Napoli
Giovedì la presentazione alla Feltrinelli di piazza dei Martiri del libro di Pietro Grasso
C'è stato un luogo dove si è combattuta una guerra. Colpevolmente ignorata e dolosamente...
Vivo con senso di colpa del sopravvissuto
“Vi assicuro che non è bello vivere col senso di colpa di essere sopravvissuto: anch’io ho sfiorato qualche attentato, che per fortuna non è riuscito”. Lo ha detto il presidente del Senato, Pietro Grasso, nel corso della...
Storie di sangue, amici e fantasmi
Il racconto della presentazione del libro a Roma, di Valentina Pigliautile per il Corriere del Popolo
Ieri, davanti alla Feltrinelli di Via Appia, dopo i minuti di attesa in fila e i controlli di routine...
Il tritolo e il coraggio di Paolo e Giovanni
- un ricordo di Falcone e Borsellino per il Giornale di Sicilia -
Colleghi, maestri, amici. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono stati molte cose per me. Magistrati abilissimi, con un talento da fuoriclasse e...
Non eroi, ma cittadini modello. Ciascuno di noi può esserlo
Un ricordo di Falcone e Borsellino per Sir, Servizio Informazione Religiosa
Non gli si debbono cucire indosso gli abiti degli eroi perché apparirebbero come modelli inarrivabili. Sarebbe più giusto, piuttosto, dipingerli per quello che erano:...
Storie di sangue, amici e fantasmi: ricordi di Falcone e Borsellino
di Camilla Ilaria Colombo per La Stampa
Un abbraccio ideale a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e un abbraccio etico alle nuove generazioni che devono sapere cos’era la mafia tra il 1986, quando si aprì...
Pietro Grasso: «La rivolta etica che serve all’Italia»
di Eliana Di Caro per il Sole 24 Ore
La fila è di quelle riservate a Luciana Littizzetto o Checco Zalone, un serpente di persone che parte dall’ingresso della Sala Rossa (una delle più grandi) e arriva fuori...
Intervista al Messaggero
Massimo Martinelli e Malcom Pagani per ‘il Messaggero’
Pietro Grasso pensa di essere un uomo fortunato: «Il fato ha contato. In certi casi la morte mi ha sfiorato e in tante occasioni me la sono...
Prefazione del Presidente Mattarella, pubblicata su La Stampa
Pietro Grasso è, insieme, un protagonista e un testimone diretto. A venticinque anni dagli attentati ai giudici Falcone e Borsellino, il nuovo libro del presidente del Senato non soltanto offre nuovi particolari, storie, episodi...